Come resistere davanti a un bel piatto di gnocchi fumanti e dal condimento cremoso? Questi profumatissimi gnocchi al radicchio e zafferano sono un primo piatto che piace sempre anche ai bambini e che potrete portare in tavola in 30 minuti!
Giovedì gnocchi, stabiliva il menù di una volta, ma questa ricetta di gnocchi al radicchio e zafferano è così facile che può essere preparata ogni volta che vorrete, senza limitazioni di giorno, con gli gnocchi freschi già pronti oppure preparati in casa, come facevano le nostre nonne. Sicuramente saranno buonissimi!
Ultimamente sono facili da reperire anche le patate viola, con le quali creare dei coloratissimi gnocchi di patate viola.
Gnocchi di patate fatti in casa
Siamo abituati ad acquistare gli gnocchi di patate già pronti, ma il piacere di gustare un piatto di gnocchi di patate fatti in casa non regge il paragone in termini di sapore, bontà e consistenza. E la ricetta base per prepararli è più facile di quanto si pensi: basta seguire qualche semplice accorgimento.
INGREDIENTI
- 1 kg di patate
- 300 g di farina
- 1 uovo
- sale
- un pizzico di noce moscata (facoltativa)
Preparare gli gnocchi di patate è semplice. Per prima cosa sciacquate le patate e lessatele per circa 30 minuti o comunque fino a quando saranno ben morbide. Scolatele, fatele intiepidire leggermente, quindi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate ancora calde. Raccogliete la purea sul piano da lavoro, una spianatoia in legno, e unite farina e sale (e la noce moscata, facoltativa). Sgusciatevi l’uovo e amalgamate gli ingredienti, prima con una forchetta quindi con le mani, lavorando il composto senza indugiare troppo ma fino a ottenere un impasto soffice e non appiccicoso. A seconda della tipologia delle patate e quindi del loro tasso di umidità, potrebbe essere necessario unire poca altra farina, senza però eccedere: una quantità troppo elevata rende gli gnocchi duri.
Quando l’impasto è pronto tagliatelo in 4-5 porzioni, sul piano di lavoro infarinato. Prelevate ogni porzione e lavoratela arrotolando fino a ottenere dei lunghi salsicciotti dello spessore di poco più di un dito. Tagliateli a pezzetti larghi un paio di centimetri.
Continuate allo stesso modo fino a terminare tutto l’impasto. Prendete ora i bocconcini ottenuti, arrotondateli sul palmo della mano e passateli uno per volta sull’apposito attrezzo, il rigagnocchi, o sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente con il dito, così da ottenere la classica forma leggermente concava e rigata. Trasferiteli via via su un recipiente piano ben infarinato, avendo l’accortezza di disporli senza sovrapporli l’uno all’altro. Gli gnocchi di patate sono così pronti per essere lessati e conditi secondo ricetta.
Condimento al radicchio e zafferano
INGREDIENTI
- 1 cespo di radicchio
- 1 bustina di zafferano
- 50 g di parmigiano
- 2 cucchiai di panna
- burro
- olio
- sale
Per gli gnocchi bastano pochi minuti di cottura. Iniziate a preparare il condimento degli gnocchi al radiccchio e zafferano, in un tegame scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro e fatevi appassire il radicchio a listarelle. Aggiungete la panna, lo zafferano diluito in poca acqua tiepida, salate e portate a cottura in 20 minuti.
Lessate gli gnocchi, scolateli, passateli nel tegame del condimento e saltateli mezzo minuto a fuoco vivo. Trasferite gli gnocchi al radicchio e zafferano sul piatto da portata, cospargeteli con il parmigiano
(fonte:cucchiaio.it)