Halloween è alle porte e quale modo migliore per festeggiare se non con una ricetta che unisce gusto e magia? 🍝🎃
La Pasta nella Zucca è il piatto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con un tocco autunnale che riscalda il cuore e stuzzica il palato. Immagina una zucca dorata, svuotata e riempita di una pasta cremosa, avvolta da sapori avvolgenti e speziati, che si scioglie in bocca al primo morso. Un piatto scenografico che trasforma la tavola in una festa di sapori e colori. Pronto a scoprire il segreto di questo delizioso incantesimo culinario? 🍂✨
#HalloweenInCucina #PastaNellaZucca #SaporiDellaStagione #AutunnoInTavola
INGREDIENTI
1 zucca delica
350 g pasta
100 g speck
100 g guanciale
100 g pecorino romano grattugiato
poco olio extravergine
q.b. pepe
q.b. peperoncino
Cottura della zucca al microonde o al forno.
Mettiamo la zucca lavata ad asciugata nel forno a microonde per 6/7 minuti alla massima potenza. Oppure nel forno tradizionale a 200° per una ventina di minuti. Procediamo poi a tagliare la calotta superiore.
Con un cucchiaio eliminiamo i semi e i filamenti. Rimettiamo in forno, ricomponendo la zucca con la calotta leggermente socchiusa, nel microonde per 4/5 minuti oppure a 200 g nel forno tradizionale per una quindicina di minuti o comunque sino a quandola polpa diventa tenera.
Facciamo raffreddare un poco e poi, sempre aiutandoci con il cucchiaio o anche con il coltello, preleviamo la polpa cotta e mettiamola in una ciotola. Potremo lasciare dei pezzi a cubetti e una parte a crema, passandola al mini per o al mixer. A me non è stato necessario perché nella parte sottostante la zucca era molto morbida. Più o meno per 4 persone ho utilizzato circa 350 g di zucca (potrete diminuirla o anche aumentarla, secondo i vostri gusti).
In una padella antiaderente mettiamo un cucchiaio di olio extravergine e mettiamo lo speck tagliato a fiammiferi, ricavati da una fetta piuttosto spessa.
Togliamo lo speck e mettiamo il guanciale. Facciamolo tostare e togliamolo dalla padella. Volendo potremo utilizzare un solo tipo di salume.
Nella stessa padella, mettiamo la zucca e aggiungiamo un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta, che nel frattempo avremo messo a lessare.
Aggiungiamo un poco di sale e facciamo insaporire il tempo che la pasta arrivi a una cottura al dente. Una volta scolata, versiamola nella zucca e facciamo insaporire il tutto.
Aggiungiamo una parte di speck e di guanciale e mantechiamo con il pecorino grattugiato. Volendo, potrete fare metà pecorino e metà parmigiano. Se necessario, aggiungiamo ancora qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Trasferiamo la pasta nella zucca, decoriamo con un po’ di speck e guanciale tostato, uno spolvero di formaggio grattugiato, copriamo con la calotta e portiamo in tavola.
La pasta è pronta per essere impiattata all’interno della zucca. Una vera goduria mangiarla e un piacere per gli occhi presentarla a tavola in modo scenografico.
(fonte:antoniettapolcaro.it)